· 

POSIZIONI YOGA

YOGA LE POSTURE

Le posture nello Yoga hanno un valore inestimabile e non vengono usate mai per divertimento o per performance. Il loro utilizzo risale ai tempi antichi, quando l'esigenza di risveglio spirituale era maggiore rispetto ai nostri tempi, kali yuga.

I racconti epici ed altri rari testi sacri, narrano che le posture vere proprie che conosciamo come asana, nascono osservando la Natura, gli animali, le piante ed altri organismi viventi. Da questa osservazione, capacità del saggio, ha preso forma l'imitazione. Avevano osservato che il pavone per riposare si poneva in una determinata posizione; l'albero poteva flettersi sotto una tempesta, ma non si spezzava; il fiume scorreva seguendo una sua naturale conformazione e velocità in base a quanto stava accadendo in quel dato momento e adattandosi alle circostanze; l'elefante, calmo, saggio e forte, si muoveva ponderando passo passo il suo percorso. E così via...

Da qui, l'imitazione nelle prime posizioni Yoga che tra l'atro hanno sempre avuto una forte influenza degli astri, delle divinità come Shiva, Indra, Kali, Parvati, Ganesha, degli elementi o tattwa, e di tutte le forze del cosmo.

Il saggio di un  tempo, iniziava così a comprendere che l'uomo racchiudeva in se tutte queste potenzialità ma andavano ancora affinate, sviluppate nel loro massimo splendore. Da qui arriva poi l'idea di illuminazione, risveglio, liberazione, ecc..

 

Risvegliarsi da cosa o a cosa? 

 

Questo, sarà l'argomento di un prossimo articolo..

 

Se vuoi, lascia un commento sugli articoli che ti piacerebbe maggiormente leggere sul Blog, dacci un feedback qui sotto, faremo il possibile per accontentarti!

Scrivi commento

Commenti: 0