La Centrale Energetica è quell' energia che ogni essere vivente trae dal cibo, dall’ambiente circostante e dall’ossigeno, sotto forma di scambio con qualsiasi essere o cosa. Questa è la base su cui gettare la conoscenza, almeno fisiologica del complesso sistema ESSERE, di tutto ciò che sta alla base dell’esistenza, diciamo in questo caso essere umano, ma ovviamente possiamo estendere al creato animale, qualche differenza sul vegetale e minerale, ma comunque simile per concetto.
E tutt’oggi è ancora raro vedere evidenti e diffuse, alcune conoscenze che intendano tracciare il percorso diretto tra le circostanze della vita, rete familiare e amicale, lavoro, emozioni, cibo, abitudini. Tutto ciò che accade fuori e dentro noi, applicate alla pratica clinica. Intendo: riuscire a vedere alla lente di ingrandimento e ingigantire questa rete complessa di eventi-abitudini-sistema che diventa una rete ben definita di messaggi fino a livello molecolare, ovvero mitocondriale.
I problemi mitocondriali possono essere responsabili di numerosi disturbi e malattie, evidenze scientifiche finalmente supportano studi che associano migliore salute mentale, psico-fisica, esperienze piacevoli, cibo corretto, attitudini comportamentali ad una maggiore abbondanza del COMPLESSO "I", ovvero una proteina mitocondriale, codificata dal DNA, che in modo diretto aumenta o decresce a seconda dello stile di vita nel suo intero, ovviamente esperienze negative porterebbero a scarsità di questo complesso con immaginabili eventi a cascata sul malessere.
Il complesso ''I'' è l'anello più grande della catena respiratoria mitocondriale, cioè quello che, insieme agli altri tre complessi (sono in totale I-II-III-IV), è costituito da grosse proteine che contengono centri redox in grado di cedere e accettare elettroni, nella membrana mitocondriale interna.
In questa infinitesima parte del nostro organismo, gli organuli (i mitocondri) si trova un hub vero e proprio di queste reazioni continue ed incessanti, necessarie alla produzione di energia da fornire poi alla cellula per crescere, riprodursi e per tutte le sue funzioni vitali. Tutte queste reazioni comportano consumo di ossigeno e producono come scarto CO2 (anidride carbonica), praticamente una macchina molecolare che partendo dal carburante del glucosio produce energia ATP per tutta la cellula.
Il mitocondrio è la vera e unica fisiologica centrale energetica ed elettrica da cui tutto ha inizio, qui avviene la respirazione cellulare, qui avviene la produzione di grande quantità di energia per la cellula.
Con cellula intendiamo ogni singola cellula esistente, pensiamo alla cellula del sistema nervoso, del cervello, sistema immunitario, qualsiasi organo, qualsiasi particella funzionante nell’essere vivente. Ovviamente gli studi confermano anche la reversibilità diretta della condizione: disfunzioni mitocondriali portano a malessere mentale e fisico.
I mitocondri usano, producono e scartano molte molecole e sostanze il cui corretto funzionamento permette la capacità produttiva di tutto il sistema.
I mitocondri sono dotati di un proprio patrimonio genetico ereditario e sono autonomi nelle proprie funzioni e produzioni, ovviamente possono presentare una variabilità (entro certi limiti), proprio questo è il punto critico per comprendere le componenti di efficienza individuale, fisica e mentale.
Ecco perchè il nostro atteggiamento è FONDAMENTALE.
Una alimentazione sana in tutti i macro e micro nutrienti, ricca in primis di antiossidanti (frutta e verdura), grassi buoni, carboidrati e proteine in un atteggiamento ben bilanciato, fornisce molti nutrienti favorevoli ai mitocondri, di cui la nostra centrale energetica cellulare ha bisogno. Praticare una regolare attività di movimento e avere buoni pensieri, attitudini alla vita volti a stare bene, migliorano ed aiutano l’efficienza mitocondriale, nella sua quasi sorprendente (per noi) e prodigiosa raffinatezza chimica e fisiologica, che si estende ad un benessere ben più ampio ed importante. Mi piace pensare che siamo come un perfetto sistema fotovoltaico: quanto più l’energia che ci nutre in entrata è pulita, tanto più saremo efficienti, con i giusti scarti ed in salute.

Dott.ssa Francesca Perego Saraswati
Laurea in Scienze dell'alimentazione e gastronomia. Magistrale Nutrizione e Nutraceutica, Naturopatia e discipline olistiche.
Scrivi commento